Survival Weekend – High Performance

Corso di sopravvivenza Bushcraft – due giorni

In questo corso imparerai a gestire le tecniche di sopravvivenza in modo più realistico, senza tenda e con pochi strumenti a disposizione. Affronteremo prove individuali: dalla costruzione di un riparo rapido in una situazione di emergenza, l’orientamento in un territorio sconosciuto, il superamento di fiumi, la collaborazione di gruppo, la gestione del gruppo e della leadership, e molto altro ancora.

NOTA: per partecipare al corso intermedio devi avere partecipato almeno ad un corso  di un giorno Survival Day.

Durata del corso e partecipanti

Due giorni: dalla mattina del primo giorno fino a tardo pomeriggio del secondo giorno.  Alloggio in un campo costruito personalmente. Numero di partecipanti: minimo 8 e massimo 20. Età minima: 14 anni (i minorenni devono possedere l’autorizzazione scritta dei genitori). Età massima: qualunque purché in condizioni di buona salute

Scarica l’autocertificazione di buona salute da consegnare compilato e firmato

Argomenti del corso

  1. Introduzione alla psicologia della sopravvivenza.
  2. Orientamento con la bussola e il sole.
  3. Identificazione delle piante commestibili e officinali.
  4. Creare un campo base per la notte.
  5. Accensione del fuoco.
  6. Pranzo e cena intorno al fuoco.
  7. Cucinare e creare il pane.
  8. Guadare il fiume e lavoro di squadra per il guado (se le condizioni climatiche lo permettono).
  9. Esercizi di orientamento a squadre.
  10. Creazione nodi vari per accampamento, tarp, costruzione attrezzature.
  11. Costruzione di corde con ortiche o rovi.
  12. Creazione di coltelli.
  13. Reperimento argilla e terra vergine per curare infiammazioni ed ematomi.
  14. Come filtrare l’acqua sporca e renderla potabile.
  15. Creazione di una bussola.
  16. Esercitazione pratica della leadership in caso di catastrofe di gruppo.

Attrezzatura necessaria

IMPORTANTE: tutte le attrezzature riportate di seguito sono indispensabili. Tuttavia i rimandi a specifici prodotti sono presenti soltanto a titolo di esempio. E’ possibile utilizzare attrezzature similari purché abbiano la stessa funzione.

  1. Zaino da 50/70 lt con copri zaino: esempio1  – esempio 2
  2. Sacco a pelo adatto alla stagione.
  3. Per chi lo desidera: materassino e cuscino gonfiabile (ingombro minimo) per dormire più comodi.
  4. Telo impermeabile minimo 3 mt X 3 mt: Esempio – oppure TARP: Esempio
  5. Venti mt o più di cordino paracord 550: esempio oppure di normalissimo spago
  6. Cinque mt di corda da 10 mm (si trova alla Decathlon): esempio.
  7. Moschettone KN 25: esempio
  8. Bussola: esempio
  9. Abbigliamento: raccomandiamo pantaloni lunghi e resistenti.
  10. Scarpe da trekking.
  11. Guanti leggeri da lavoro o da palestra.
  12. Berretto oppure bandana o cappello.
  13. Stoviglie da campeggio (incluso pentolino di acciaio): esempio
  14. Sacco per immondizia (grande e piccolo).
  15. Torcia elettrica (meglio se frontale)
  16. Seghetto da legno pieghevole: esempio 1 – esempio 2
  17. Coltellino chiudibile (esempio)
  18. Kit medico e medicinali personali.
  19. Poncho (in caso di maltempo).
  20. Pietra focaia (acciarino): esempio.
  21. Prodotto antizanzare e spray repellente anti-zecche  esempio..
  22. Block notes e matita.
  23. Scarpe da poter emergere in acqua con suola non liscia. Preferibilmente con collo alto. NON SCARPE DA SCOGLIO. 

Cibo

 Suggeriamo di portare riso brillato da cucinare in loco, o fiocchi di avena, farina. E’ possibile portare anche cibi in scatola. 

NOTA: Ciascuno dovrà provvedere a raccogliere i rifiuti e riportarli a casa.

Costo

 Weekend intero: 150 euro 

Scarica le “Privacy,  liberatoria e autocertificazione

Coach

Florian Cortese e Angela Grisotti possiedono una formazione con la Fedeerazione Italiana Survival (FISSS) regolarmente iscritti all’Albo nazionale. Essi sono anche Istruttori di  Trekking certificati dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) e riconosciuto dal CONI.

Per iscriversi e prossimi appuntamenti.

Vai alla voce “EVENTI” e scopri le date del prossimo corso. Se non ci sono corsi “Survival” in programmazione, ti basta inserire la tua email nella newsletter che trovi sulla destra di questa pagina. Verrai informato in automatico dei prossimi eventi incluso questo. Per iscriverti manda una email di richiesta: contatti.