Wild Campus

FORMAZIONE ADOLESCENTI e GIOVANI ADULTI

Scopo del Wild Campus

Wild campus non è un campo estivo. È un progetto di Formazione finalizzato allo sviluppo  e il potenziamento delle attitudini mentali legate alla socializzazione, l’autodisciplina e la costruzione di obiettivi responsabili.

Lo scopo è quello di creare abitudini ad alta prestazione attraverso una serie di esperienze socializzanti, formative, ludiche e responsabilizzanti. L’essere catapultati in una realtà scomoda e al contempo elettrizzante genera un’esperienza emozionale correttiva in grado di rivoluzionare la zona di comfort, una dimensione perlopiù virtuale che priva i giovani da concreti obiettivi e da significative relazioni interpersonali.

Wild campus infonde un sano e produttivo contatto con una realtà ormai dimenticata, lontani dalla tecnologia e dalle relazioni virtuali, con ritmi ed attività che cercano di riavvicinare i giovani ad una comunicazione effettiva e recuperare risorse sopite.

Questo progetto risponde anche ad un’esigenza comune di molti giovani che sentono il richiamo dell’emozionante avventura o che vorrebbero trovare una maggior sicurezza personale, conoscere persone, crearsi amicizie e raggiungere nuove mete.

Alcuni giorni full immersion  di crescita personale per crearsi un’identità vincente e una maggior consapevolezza di una corretta scala di valori.

A chi si rivolge

Questo progetto si rivolge a giovani di età compresa tra 14 e 22 anni. È appropriato sia per giovani estroversi che sfruttano le proprie risorse sui diversi piani relazionale, artistico, culturale e sportivo, e sia per soggetti solitari con una ridotta propensione alla socializzazione e una scarsa inclinazione atletica, o ancora per giovani bloccati in uno stato di inoperosità e ossessivamente magnetizzati dal mondo virtuale, privandosi da relazioni autentiche.

Wild Campus offre un nuovo slancio e una visione più proficua della vita. Per tale ragione meglio sarebbe dare continuità a questa esperienza e non fermarsi ad un solo evento.

I contenuti del Wild Campus

Ogni giorno è ricco di contenuti che spaziano dalla consapevolezza con momenti di formazione psicologica in cui si affrontano temi significativi per i giovani, attività all’aperto, passeggiate, raccolta piante, creazione del fuoco, lavori di cucina, socializzazioni attorno al fuoco, giochi di grande effetto, momenti di riflessione, esperienze di abilità, interazioni, tecniche di autodifesa, passeggiate con obiettivi tematici, prove per aumentare il coraggio e la fiducia in sé stessi, come creare la leadership, il tutto in un clima di gioia in cui si impara la resistenza, l’uso della volontà, la disponibilità a cooperare, la tolleranza e l’autodisciplina.

Il tuo programma di viaggio

Il segreto per raggiungere i propri obiettivi dipende da quattro fattori:

1) Conoscere l’obiettivo

2) Percepire che si può fare

3) Avere una strategia efficace

4) Avere una buona motivazione

La motivazione è il motore di tutto ed è quella forza che spinge a superare le sfide della vita. È il catalizzatore del cambiamento che trasforma le difficoltà in opportunità, permettendo di guardare le situazioni da angolazioni favorevoli al benessere, provare gratitudine e attuare azioni di cui essere fieri.

Lavorerai su 5 temi fondamentali:

  1. Il Coraggio per vincere il timore
  2. L’Auto-disciplina: per creati infinite possibilità
  3. La Motivazione per trovare la spinta ad agire
  4. Il Cambiamento per trasformare il tuo mondo partendo da te stesso
  5. La Scelta per guidare i risultati

 

Regole ed organizzazione del Campus

Salute: ogni partecipante deve essere in una condizione di salute ottimale da poter camminare e correre senza rischi cardio-circolatori o impedimenti muscolo-articolari. È richiesta  l’Autocertificazione di Buona Salute.

Durata: 3 giorni – dal venerdi ore 08.40 a domenica ore 17.00

Numero di partecipanti, età e limitazioni: minimo 10 – Massimo 30 persone

LIMITI: l’organizzazione del Wild Campus non è attrezzato per ospitare persone con intolleranze al glutine.

Puntualità nell’orario di arrivo: è necessario arrivare sul luogo nell’orario di registrazione con il modulo compilato e firmato Scarica la nota informativa/ autocertificazione/ liberatoria : SCARICA MODULO

Liberatoria per riprese audiovisive: durante i tre giorni i partecipanti verranno fotografati e filmati per un uso promozionale dei successivi eventi e per la creazione di un filmato ricordo per i partecipanti che verrà rilasciato a fine corso: SCARICA MODULO

COSTO

160 euro a persona per l’intero stage di tre giorni. In caso di fratelli il costo è di 150 euro cadauno.

Fatta eccezione per l‘occorrente da portare con sé, il costo include tutto: attività, lezioni, pernottamento cibo, acqua, eccetera.

Disdetta/penale

L’iscritto può rinunciare alla propria partecipazione senza alcuna penale fino a 20 giorni prima del primo giorno programmato per l’evento. Dopo quel termine il partecipante o chi ne ha la responsabilità è tenuto a versare due terzi della quota fissata. Se il partecipante rinuncia durante l’evento stesso, verrà trattenuto l’intera quota pagata.

DIVIETI: non è possibile portare con sé telefoni, sigarette normali o elettroniche, droghe e simili, alcool.

OCCORRENTE

Ogni partecipante deve provvedere a portare con sé l’abbigliamento e i cambi necessari con l’aggiunta di:

  1. Zaino piccolo da 20 litri o medio da 30 litri
  2. Materassino per dormire
  3. Scarpe da ginnastica o da camminata (un paio in più in caso si dovessero bagnare).
  4. Poncho o k-way
  5. Quaderno e penna
  6. Sacco a pelo o coperte e lenzuola per chi lo preferisce
  7. Cuscino

 

PROSSIMI EVENTI

Giugno 2024

Quando e come iscriversi

L’iscrizione deve essere fatta entro 30 giorni prima dell’inizio Campus.

Email: info@strategiedellamente.it — Tel: 333.2298682 (Florian)

 

TEAM

Florian Cortese è un Formatore mentale – Psicologo – Istruttore esperto di Survival (FISSS) con patentino europeo – Istruttore di Trekking CSEN e riconosciuto dal CONI – Istruttore di Difesa personale – Autore di 5 libri.

Angela Grisotti è una Life Coach formatasi con Florian Cortese – Istruttrice Survival (FISSS) – Istruttrice di Trekking CSEN e riconosciuto dal CONI – Autrice di un libro

Tiziana Garbujo è responsabile dello Staff – Dirigente per comunità infantil – Insegnante di tecniche a mediazione corporea (iscritta FISIEO) –  Estetista.

Oltre ai summenzionati, lo Staff è composto da altri operatori con svariate competenze in ambito Bushcraft/trekking con una formazione in intelligenza emotiva sotto la guida di Florian Cortese.