Sport, avventura e cultura
Questa giornata abbina la performance del trekking alla conoscenza storica di luoghi antichi e alla rigenerante carica del gruppo. Un corso ideale per chi vuole fare sport, divertirsi, conoscere persone, imparare nuove cose e ritrovare un benessere interiore. Questa giornata è ossigenante sia per i polmoni che per la mente.
NOTA: ogni evento viene svolto in un posto diverso con caratteristiche ambientali e storiche differenti. In questo modo è possibile partecipare molte volte rinnovando le proprie emozioni e sperimentando nuovi percorsi.
Organizzazione
Quando: eventi occasionali (circa una o due volte al mese).
Periodo: tutto l’anno eccetto periodi di vacanza.
Durata delle uscite: 7/9 ore totali.
A chi si rivolge: a chiunque voglia tenersi in salute amando la compagnia di altri. I sentieri seppur adatti ogni livello di abilità (categoria T, E o EE), richiedono comunque una preparazione sportiva di base. Chi non fa alcun genere di sport potrebbe non tollerare ore di camminata in sentieri agresti.
Dove: mete che variano ogni volta.
Salute: è bene non avere problemi di articolazioni ginocchia/anca o problemi di salute che impediscono lo sforzo (ernie, problemi cardiaci…). È necessario compilare e portare firmato l’auto certificazione di buona salute (vedi sotto).
Costi: da 10 a 30 euro ad evento in base al percorso.
Numero di partecipanti: minimo 6 e massimo 50. Età minima: 12 anni (i minorenni devono possedere l’autorizzazione scritta dei genitori). Età massima: qualunque purché in condizioni di buona salute.
Cibo: in base al percorso si mangia al sacco oppure in qualche rifugio.
Programma
- Trekking per 7/9 ore in base al percorso scelto.
- Orientarsi con la bussola.
- Lettura della mappa escursionistica.
- Cenni di psicologia per vincere fatica e insicurezze.
- Raggiungimento di mete storiche.
- Possibile pausa in agriturismi, baite o altro.
Attrezzatura necessaria
- ZAINO da 30/35 lt
- Bussola: esempio 1 – esempio 2 – esempio 3
- Abbigliamento adatto al trekking e un cambio degli indumenti a contatto con la pelle.
- Scarponi da trekking o scarpe di altro genere adeguate alla camminata su terreni sassosi.
- Guanti leggeri da lavoro o da palestra (per evitare abrasioni).
- Kway o altro indumento impermeabile (se la giornata è piovosa).
- Raccomandiamo almeno due litri di acqua.
- Spray anti-zanzare.
- Per chi lo desidera: bastoncini da nordic walking.
Scarica le “Privacy, liberatoria e autocertificazione”
Istruttori
Ogni componente del Team Istruttori gode di una solida formazione Bushcraft sui diversi livelli di difficoltà e sono Istruttori di Trekking certificati dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) e riconosciuto dal CONI.
Per iscriversi e prossimi appuntamenti.
Vai alla voce “EVENTI” e scopri le date della prossima uscita. Se non ci sono eventi in programmazione, ti basta inserire la tua email nella newsletter che trovi sulla destra di questa pagina e sarai informato.
Per iscriverti manda una email di richiesta: contatti.
Scarica e compila le “Privacy, liberatoria e autocertificazione” (da consegnare al momento della partecipazione).