Trekking di allenamento

Trekking settimanale per mantenersi in forma.

Scopo

Questo corso serve per mantenersi in forma ed ottenere una preparazione atletica idonea alla partecipazione dei percorsi più impegnativi con il Wild Trekking. Oltre ad essere un buon modo per fare sport all’aria aperta, questo corso è  ideale per divertirsi, conoscere persone e ritrovare un benessere interiore.

Programma

Quando: 1 volta a settimana di mattina o pomeriggio.

Periodo: eventi continuativi per tutto l’anno eccetto periodi di vacanza.

Durata delle uscite: il trekking di allenamento prevede solo percorsi brevi di 2/3 ore. Per escursioni più lunghe è possibile partecipare (a scelta) agli eventi: Wild Trekking.

A chi si rivolge: questo corso è adatto a chiunque voglia tenersi in salute amando la natura e la compagnia di altri. I sentieri sono facilmente percorribili e adatti a ogni livello di abilità. (Categoria T o E)

Dove: percorsi variabili con un sistema a rotazione nel bacino di Bassano del Grappa e paesi limitrofi.

Punti di partenza più frequenti: Borso del Grappa – Valle Santa Felicita (Romano d’Ezzelino) – Bassano del Grappa – San Michele.

Salute: è bene non avere problemi di articolazioni ginocchia/anca o problemi di salute che impediscono lo sforzo (ernie, problemi cardiaci…). È necessario compilare e portare firmato l’auto certificazione di buona salute (vedi sotto).

Costi: 20 euro al mese. Le prime due uscite sono gratuite.

Numero di partecipanti: minimo 6 e massimo 50. Età minima: 13 anni (i minorenni devono possedere l’autorizzazione scritta dei genitori). Età massima: qualunque purché in condizioni di buona salute.

Attrezzatura necessaria

  1. ZAINO piccolo (20/30 lt)
  2. Abbigliamento e scarpe adatte al trekking e alla camminata su terreni sassosi.
  3. Kway o altro indumento impermeabile (se la giornata è piovosa).
  4. Acqua.
  5. Spray anti-zanzare (nei periodi caldi).

Scarica le “Privacy, liberatoria e autocertificazione

 

Istruttori

Ogni componente del Team Istruttori gode di una solida formazione Bushcraft sui diversi livelli di difficoltà e sono Istruttori di  Trekking certificati dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) e riconosciuto dal CONI.

Per iscriversi ai prossimi appuntamenti.

Per conoscere il prossimo luogo d’incontro e iscriverti manda una email di richiesta: contatti.

Le prime due uscite sono gratuite.

Scarica il documento di “Privacy, liberatoria e autocertificazione