Inizio: 01/10/2019
Fine:
Orari: 20:00 - 22:00
Luogo dell'evento: villa Segafredo - Scuola inglese - English International school
Come leggere ciò che la mente trascrive nel corpo
Il corpo non mente. Tutta la vita psichica di un individuo è strettamente legata al suo corpo, poiché non vi è divisione tra mente e corpo. Sono solo due piani di riferimento differenti, uno visibile quindi leggibile, l’altro invisibile quindi soggetto ad interpretazioni. E’ impossibile dividere corpo e mente (psiche e soma) poiché né il primo né il secondo possono esistere senza l’altro. Ne consegue che è altrettanto impossibile pensare ad un corpo che si ammala senza che vi sia una serie di eventi mentali ed emozionali collegati. Ovviamente fanno eccezione quelle problematiche generate da eventi esterni, vedi un incidente e così via.
Se dunque mente e corpo sono strettamente connessi, i sintomi divengono vettori di significati da interpretare. Ciò ci invita a fare un’operazione mentale più impegnativa, ma certamente più costruttiva: smettere di combattere le patologie e cercare di capirne il senso o “l’intenzzionalità”. Da questa prospettiva risulta possibile imparare dai sintomi qualcosa sul proprio conto, sulla propria storia, specie quella che noi non vogliamo vedere. E se i sintomi rendono visibile ciò che non lo è, mettendo in evidenza le nostre lotte, i nostri conflitti, le nostre contraddizioni e ciò che non desideriamo affrontare, allora di colpo questi sintomi possono diventare i nostri alleati per indicarci il cammino del cambiamento. A questo punto, capire diventa la nostra occasione per cambiare i nostri modo di pensare e di conseguenza intervenire sui sintomi stessi.
Questo corso si prefigge di fornire un metodo di lettura basata sull’analogia funzionale tra le istanze psichiche-emozionali e quelle fisiologiche utilizzando l’antica Medicina e Psicologia Tradizionale Cinese. Più manteniamo gli occhi sui rapporti funzionali e maggiore è la possibilità di trovare nessi affidabili. Infatti, la funzione di un organo o di un tessuto precede ogni teoria in quanto la funzionalità fisiologica non è creata dalle teorie.
Capire i nostri disturbi fisici equivale a potersi modificare in una direzione più realistica e produttiva, fino alla modificazione radicale dei sintomi che ci affliggono e ad un significativo miglioramento della vita. Se conosciamo il linguaggio del corpo è possibile trasformare la malattia a proprio vantaggio.
Programma
Sintomi e temi che verranno trattati (alcuni disturbi non elencati possono essere ugualmente interpretati)
- A) Relazione tra mente e corpo B) Modalità di interpretazione della malattia C) Utilità (per ogni sintomo).
- Acne giovanile
- Allergie
- Asma
- Bronchite
- Calcoli renali e alla cistifellea
- Cancro in generale ed alcuni specifici (seno, polmone, pelle…)
- Cefalea
- Coliti
- Contratture muscolari
- Dermatiti
- Diarrea
- Disfunzione del fegato
- Dolori articolari: ginocchia, spalle, cervicali, caviglie, eccetera
- Ernie al disco
- Gastrite
- Herpes labialis
- Influenza e raffreddore
- Ipertensione e ipotensione
- Ipertiroidismo e ipotiroidismo
- Laringite
- Lombalgia
- Osteoporosi
- Perdita capelli
- Problemi ai sensi: olfatto, vista…
- Problemi al pancreas e diabete
- Problemi cardiaci
- Problemi renali
- Problemi sessuali
- Prurito
- Stipsi
- Tonsillite
- Ulcera peptica e duodenale
- Vaginite
Orari e luogo.
Il corso verrà sviluppato ogni martedi sera
Inizio Corso
La serata ad ingresso libero è prevista per martedi 1 ottobre 2019 alle ore 20.00.
Sia il corso che la presentazione saranno tenute in Villa Segafredo, Scuola Inglese (a fianco del palazzetto Palarosa) – Via Bonaventura, 50 – Rosà – VI